C.I.l.a
COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA
3) Interventi di edilizia libera per i quali deve essere presentata la comunicazione dell’inizio dei lavori asseverata da un tecnico abilitato – CILA (art. 6, comma 2, lett. a), e-bis) del D.P.R. n. 380/2001 indicando, ove incaricata, l'impresa esecutrice e allegando gli elaborati grafici;
a) manutenzione straordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b), ivi compresa l'apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne, sempre che non riguardino le parti strutturali dell'edificio;
e-bis) le modifiche interne di carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio d’impresa, sempre che non riguardino le parti strutturali, ovvero le modifiche della destinazione d’uso dei locali adibiti ad esercizio d’impresa;
Comunicazione Inizio Lavori Asseverata “C I L A”
Accorpamenti unità immobiliari
Creazione di una nuova unità immobiliare mediante fusione di più unità preesistenti, senza opere strutturali
Ascensore
Installazione del vano ascensore all’interno dell’edificio non a norma per l’abbattimento barriere architettoniche senza modifica delle strutture esistenti
Bagni e servizi igienici
Opere murarie volte alla realizzazione di nuovi servizi igienici o modifica dimensionale di quelli esistenti, in assenza di opere strutturali
Cabina elettrica privata
Demolizione e sostituzione con manufatti tipo armadiature standard di modeste dimensioni
Cambio di destinazione d'uso
Modifiche della destinazione d’uso dei locali adibiti ad esercizio d’impresa (lettera e bis dell’art. 6 DPR 380/01)
Canna fumaria
Nuova costruzione o rifacimento con modificazione delle caratteristiche preesistenti
Coibentazione esterna (cappotti)
Installazione pannelli coibentanti esterni in applicazione deroga LRV n. 21/96 o d.lgs. n.
102 del 2014
Distributore di carburante
Impianto a servizio di attività produttive private, senza opere strutturali
Finestre e porte-finestre
Nuova apertura o modifica dell’esistente con altre differenti per forma e dimensione
Trasformazione dell'apertura esistente da finestra a porta-finestra (e viceversa)
Frazionamento di unità immobiliari
Intervento di manutenzione con esecuzione di opere non strutturali, anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso.
Impermeabilizzazioni e isolamenti
Inserimento nuovo pacchetto isolante su facciate (cd. Cappotto) e/o sopra la struttura della copertura (cd. tetto ventilato)
Impianti sportivi
Recinzione di area e dotazione strutture fisse sportive o di gioco
Lucernari
Nuova apertura SENZA modifiche strutturali
Miglioramenti fondiari in territorio agricolo
Cambi colturali e/o nuovi impianti di frutteti e vigneti, compresi i relativi modesti movimenti di terra e modesti muretti di contenimento
Opere interne
Per nuova distribuzione dei locali che interessino una o più unità immobiliari, purché non riguardino parti strutturali dell'edificio
Tetto
Sostituzione del manto di copertura con inserimento del pacchetto isolante
Tags: Accorpamenti unità immobiliari (C.I.L.A) Ascensore (c.i.l.a) Bagni e servizi igienici (C.i.l.a) Cabina elettrica privata (c.i.l.a) Cambio di destinazione d'uso (c.i.l.a) Canna fumaria (C.i.l.a) Coibentazione esterna (cappotti) (c.i.l.a) Distributore di carburante (c.i.l.a) Finestre e porte-finestre (c.i.l.a) Frazionamento di unità immobiliari (c.i.l.a) Impermeabilizzazioni e isolamenti (c.i.l.a) Impianti sportivi (c.i.l.a) Lucernari (c.i.l.a) Miglioramenti fondiari in territorio agricolo (c.i.l.a) Opere interne (c.i.l.a) Tetto (c.i.l.a)